DemocraticaMente
scuola di democrazia partecipata

Nonostante la partecipazione politica sia una dimensione valutata sin dal momento in cui si può parlare di politica come attività svolta in comunità organizzate, negli ultimi tempi si va interpretando la “partecipazione” non solo come processo decisionale in cui il cittadino scientemente designa con lo strumento del voto propri rappresentanti che per lui assumeranno specifiche determinazioni, quindi il cittadino che “prende parte” al processo, ma anche partecipazione come espressione del “essere parte” del medesimo processo decisionale.
Ciò significa cittadinanza attiva, consapevolezza ed empowerment socio-politico. Questo prevede una adeguata cultura socio-economico-politica del cittadino che debitamente edotto si riapproprierà del proprio potere personale e sociale, incrementando il senso di appartenenza alla comunità territoriale, interpretando un ruolo proattivo.
Educare alla democrazia significa facilitare i giovani nella socializzazione e contaminazione di variabili efficaci come i valori, i modi di essere, le modalità di comportamento; significa sviluppare la valenza educativa di tutte le discipline di studio, sia umanistiche che scientifiche, e soprattutto facilitare l’esperienza di un modo di vivere “democratico” che richiede condivisione di valori, solidarietà, interesse allo scambio di esperienze, impegno a superare gli egoismi e le distanze tra le persone. Educare alla democrazia significa costruire una coscienza critica, far capire la distanza che c’è tra lo stato di cose attuale e l’ideale democratico offrendo ai giovani gli strumenti per interpretare le situazioni e cambiarle.
Finalità di “DemocraticaMente-scuola di politica partecipata” è dunque quella di formare efficacemente i cittadini che “prenderanno parte” ai futuri processi politici e soprattutto che si “sentiranno parte” di essi.
Moduli di Iscrizione
PROSSIMA LEZIONE - VENERDI' 11 APRILE ORE 15.30

Coordinatrice Didattica
dott.ssa Eliana Rugolo
cell. 334 7272354
Coordinatrice Scientifica
dott.ssa Ombretta Florio
cell. 320 898 7325